Archivio mensile:dicembre 2022
°°AMADORI lancia una Linea di Alimenti Vegetali Senza Animali°°
Cari lettori e care lettrici,
sono passati circa 3 anni da quando ho pubblicato sul mio blog un articolo dove parlavo di un prodotto Amadori che avevo trovato in un supermercato e che mi sembrava vegan ma non lo era (per poco).
Forse il mio pensare a una svolta vegetale di questa azienda nota per la macellazione di un numero enorme di animali è stato sibillino.
Vi informo infatti che Amadori ha adesso VERAMENTE ideato e messo in commercio una linea VEGAN di alimenti vegetali sostituti della carne di poveri animali. Come l’ho scoperto? Da un post sponsorizzato su Facebook, arrivato fino alla mia home, dove l’azienda informava che stanno distribuendo alimenti omaggio della nuova linea “Ama, Vivi e Gusta”.

Perché vi parlo di questa novità?
Sicuramente non per invitarvi all’acquisto (io personalmente non sono interessata a comprare alimenti vegetali di aziende che fatturano sugli animali, ma ho sempre creduto nella libertà di scelta personale), ma per farvi notare quanto le cose stiano cambiando e andando verso la direzione, quella giusta: la fine degli animali nel piatto.
Pur non potendo consultare l’oracolo della Sibilla, qualcosa mi dice che molto presto vedremo concretizzarsi altre situazioni a favore dell’alimentazione vegetale che negli anni 2000 (anno in cui il Veganismo ha iniziato a diffondersi in modo concreto anche in Italia) qualcuno ha sognato. Ora, mentre viviamo e attorno a noi ancora si mietono vittime animali, sembra che il cambiamento sia lento. Lo è, difatti. Ma tutti i più grandi cambiamenti della storia sono avvenuti dopo secoli di lotte ideologiche. Sul benessere degli animali si è iniziato a parlare in Inghilterra e in America verso la fine del 1800, e di liberazione totale animale solo verso la metà del 1900 e con maggiore intensità ai giorni d’oggi.
Passiamo al prodotto.
“Ama Vivi e Gusta” (eh si, si può amare il cibo, vivere egregiamente e gustare il cibo senza mangiare animali, finalmente la parola di Amadori per me ha un valore) non è dichiaratamente una linea vegan ma nel concreto lo è.
È composta da 3 alimenti: i Veggy Burger, le Birbe Veggy e Cotolette Veggy.

Controllando gli ingredienti di cui sono composti pubblicati sul sito Carrefour che vende la linea, ho notato la totale assenza di elementi di origine animale. Li riporto a titolo informativo.
Ingredienti Veggy Burger:
- Acqua
- Proteine di pisello testurizzate 18%
- Olio di semi di girasole
- Proteine vegetali concentrate di pisello giallo 2,5%
- Sale
- Spezie
- Piante aromatiche
- Amido di patata
- Prezzemolo
- Aceto in polvere
- Estratti vegetali: estratto di mela (solfiti)
- Succo di barbabietola in polvere
- Estratto di curcuma in polvere
- Aroma naturale
- Aroma
- Stabilizzante: metilcellulosa
- Può contenere soia
Ingredienti Veggy Birbe:
- Acqua
- Olio di girasole
- Pangrattato di mais 13 % (farina di mais 58 %, mais 38 %, paprica in polvere, curcuma in polvere, destrosio)
- Proteine di pisello
- Fibre vegetali (bamboo, cicoria, agrumi, pisello)
- Amido di mais
- Aromi naturali
- Semola di grano duro
- Addensante: metilcellulosa
- Farine (riso, mais, frumento)
- Amido di patata
- Glutine di frumento
- Estratto di pisello
- Sale
- Aceto di canna da zucchero
- Aceto di barbabietola
- Estratto di lievito
- Correttore di acidità: carbonato di sodio
- Può contenere latte, uovo, soia, sedano, senape
Ingredienti Cotolette Veggy
- Acqua
- Olio di girasole
- Pangrattato di mais 19 % (farina di mais 58 %, mais 38 %, paprica in polvere, curcuma in polvere, destrosio)
- Proteine di pisello
- Fibre vegetali (bamboo, cicoria, agrumi, pisello)
- Amido di mais
- Aromi naturali
- Addensante: metilcellulosa
- Semola di grano duro
- Amido di patata
- Farine (riso, mais, frumento)
- Glutine di frumento
- Estratto di pisello
- Sale
- Aceto di canna da zucchero
- Aceto di barbabietola
- Estratto di lievito
- Correttore di acidità: carbonato di sodio
- Può contenere latte, uovo, soia, sedano, senape
Come potete notare, non è presente albume d’uovo/uovo, e nemmeno il latte, fra gli ingredienti.
Pertanto, tralasciando il “può contenere tracce” (significa che sui macchinari usati, anche se puliti, possono rimanere tracce di allergeni), le ricette sono interamente vegetali e basate su fonti proteiche vegetali.
Un bel passo avanti per Amadori, sicuramente, intrapreso qualche anno dopo la svolta green di tanti altri marchi coinvolti nella mattanza di animali.
La speranza è che questi alimenti per i quali non è morto nessun essere senziente vadano a sostituire quelli fatti con corpi di specie confinate in allevamento e portate a morire nei mattatoi.
Chissà, magari da ora in poi i clienti affezionati Amadori scopriranno che si può tranquillamente vivere alimentandosi in modo vegetale e senza far morire nessuno…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.