Archivi giornalieri: 18 Maggio 2017
°° Al Comune di Pisa: Abolire Subito lo Sfruttamento dei Cavalli °°
Pisa, città ricca di storia e di cultura grazie ai numerosi beni che custodisce,
è culla di progresso, sia nelle arti che nelle scienze, attraverso gli studi della sua rinomata Università. Ogni anno ospita un numero ingente di turisti che sopraggiungono da tutto il mondo per ammirarne, contemplarne e fotografarne le bellezze. Una realtà importante come questa non dovrebbe lasciar spazio a nessuna forma di schiavitù. Eppure lo fa.
A Pisa, purtroppo ancora oggi, qualcuno risente il peso della cultura:
sono i cavalli utilizzati come forza motrice delle carrozze che circolano tra le strade più storiche pisane, messe a disposizione dei turisti.
Cavalli obbligati ad indossare ferri agli zoccoli che possono compromettere il loro apparato circolatorio, morso in bocca fastidioso, briglie, paraocchi per obbligarli ad solo senso di visuale e copri-orecchie. Cavalli costretti a trascinare silentemente per la città carrozze pesanti ai quali sono attaccati campanelli il cui tintinnio può infastidire gli animali stessi. Cavalli a cui viene imposta la sosta in prossimità della Piazza dei Miracoli con qualsiasi clima e per ore intere. Al freddo, sotto la pioggia, durante giornate afose, tra lo smog generato dai tubi di scappamento di auto e bus.
Nel 2017 non si può tollerare né permettere che degli esseri viventi siano sfruttati in questo modo per finalità turistiche e per lucro.
Appartiene ad una forma di pensiero arcaica, antropocentrica e retrograda l’idea che il cavallo sia un mezzo di trasporto. Gli animali non sono mezzi e non esistono al mondo per diventare nostri servi!
La città di Pisa ha la fortuna di avere mezzi alternativi quali tandem, biciclette e piccole carrozze a pedali (o guidate da operatori consenzienti) per far fronte al relax e al divertimento dei turisti, e solo su questi ultimi dovrebbe focalizzarsi.
Chiediamo a gran voce che l’utilizzo dei cavalli, ai quali vengono legate le carrozze, venga immediatamente abolito.
Vi invito a firmare la petizione che ho lanciato su Change.org cliccando qui. Fatela firmare ad amici, parenti, conoscenti.. chiunque.
E’ giunto il momento di iniziare a rispettare davvero i diritti delle altre specie che la natura ospita. Non siamo i proprietari di nessuno, su questo mondo.
Vi invito inoltre a inviare una mail al Comune di Pisa.
Potrete decidere di scrivere la vostra opinione oppure di unirvi alla protesta inviando una copia di quanto scritto sotto:
Gentile Comune di Pisa,
con mio enorme dispiacere noto che in questa città viene concesso l’utilizzo dei cavalli come traino per carrozze ad uso turistico.
Reputo tale realtà deplorevole e inaccettabile.
I cavalli, come tutti gli animali, meritano rispetto. Obbligarli a compiere sforzi fisici tra le strade, in mezzo alle auto, con forzature fisiche (paraocchi, morso, briglie, ferri, copriorecchie) e a suon di frusta non è sicuramente sinonimo di rispetto.
Mi unisco ad altri cittadini nel richiedere che tale sfruttamento venga abolito immediatamente.
Esistono opzioni nettamente più etiche e decorose per permettere ai turisti di visitare comodamente Pisa non a piedi: carrozze trainate da operatori in bici, tandem ed altri, disponibili a noleggio. Vi invito a fare in modo che siano preferite e presenti solo queste tipologie di mezzi e che non ci sia più neanche un solo cavallo ridotto a mezzo di trasporto nella città.
Saluti.
Nome, Cognome, Città
Da inviare a:
- info@comune.pisa.it
- con posta certificata: comune.pisa@postacert.toscana.it
- al sindaco: m.gazzarri@comune.pisa.it , segreteria.sindaco@comune.pisa.it
- al vicesindaco: p.ghezzi@comune.pisa.it
- assessore alla cultura: assessorato.cultura@comune.pisa.it
°° [Recensione] Crema Nutrimento Assoluto Elisìa ai Boccioli di Rosa °°
Maggio è il periodo delle rose, un fiore stupendo nonché regina indiscussa della primavera inoltrata.
Qualche giorno fa camminando per le strade di Pisa sono rimasta estasiata dal profumo proveniente dal giardino di una casa che ne aveva tante. Erano così tante che i rami oltrepassavano il recinto. I boccioli sembravano protendersi verso i passanti come in attesa di sfiorarci ed essere sfiorati delicatamente. L’aria, a pochi passi da questo piccolo Eden, era carica di fragranza di rosa. Non ho potuto fare altro che fermarmi qualche istante per respirare dai petali quel profumo inconfondibile, ormai difficile da trovare per caso.
Il prodotto di cui vi parlo oggi, ovviamente naturale e non testato su animali come tutti i prodotti presenti sul sito ErboristeriaVegana, ha proprio a che fare con le rose.
Si tratta della crema mani e piedi Elisìa, a marchio Nature’s, e tra gli ingredienti presenta nota di eliotropio e, per l’appunto, boccioli di rosa.
Questa crema nutrimento assoluto, racchiusa in grazioso un tubetto fucsia da 75 ml, si presenta come trattamento ideale per ammorbidire la pelle di mani e piedi.
Ho avuto il piacere di provarla in questi giorni e vi garantisco che è davvero nutriente.
La consistenza della crema, di colore latteo, è corposa. E’ sufficiente una goccia di prodotto da spalmare per creare un’effetto barriera su mani e piedi. Ho notato che l’assorbimento è davvero rapido. In pochi secondi la pelle torna perfettamente asciutta e ammorbidita. Ottimo dunque per chi ha bisogno di applicarla prima di camminare o di dedicarsi a lavori manuali.
Ho utilizzato la crema dopo la doccia e prima di andare a letto per verificarne i benefici: al mattino ho constatato che i piedi erano decisamente rigenerati.
La fragranza che lascia addosso è davvero ottima e, nonostante sia delicata e floreale, persiste per ore.
Gli inci del prodotto tutto sommato sono buoni, come potete vedere dall’elenco sotto riportato e generato grazie a Biodizionario.it . Metà ingredienti positivi, metà che si possono utilizzare e solo due da poter migliorare.
GLYCERIN
GLYCERYL STEARATE
CETYL ALCOHOL
ETHYLHEXYL STEARATE















AMMONIUM LACTATE





Ho trovato la crema Elisìa davvero buona.
Credo sia un valido prodotto da utilizzare sia d’inverno, quando indossiamo calzature chiuse e dobbiamo difendere le mani dal freddo, sia nei periodi estivi in cui scarpe aperte, zeppe e cinturini possono mettere a dura prova la morbidezza della pelle.

La crema Elisìa di Nature’s è disponibile in vendita sul sito www.erboristeriavegana.com .
Fino al 31 maggio potrete approfittare di uno sconto esclusivo del 15% su tutti gli articoli del carrello inserendo il codice THINKGREEN.
Alla prossima recensione.
– Carmen
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.