°° Settimana Mondiale per l’Abolizione della Carne: salva gli animali con 7 giorni vegani °°
Pubblicato da Carmen Luciano
Ogni anno si celebra le Settimana Mondiale per L’Abolizione della Carne.
Questo evento, suddiviso in 3 settimane nell’arco dell’anno, ha come scopo la promozione del dibattito politico intorno all’idea di abolire e condannare la produzione e il consumo di carne di esseri senzienti.
Le settimane vengono indicate sul sito meat-abolition.org insieme a tutte le attività per diffondere il veganismo organizzate in ogni nazione.
In tutto il mondo sei milioni di animali terrestri vengono uccisi ogni ora a scopo alimentare.
Il numero degli animali acquatici uccisi è anche più elevato. Il consumo di carne causa più sofferenza e morte che qualsiasi altra attività umana seppure non sia affatto necessario.
Il mio blog aderisce alla campagna di sensibilizzazione invitando tutti i lettori, vegetariani oppure onnivori, a provare per soli 7 giorni l’alimentazione vegan con le dritte che sto per darvi. Non solo nelle settimane stabilite, ma in qualsiasi momento vogliate!
Se vi sta a cuore la vita degli animali, anche se non ritenete questo regime alimentare quello che preferite e/o adatto a voi, potete adottarlo per una sola settimana.
Se per sette giorni non mangerete carne, pesce e derivati animali salverete la vita a decine di essi, avrete benefici a livello di salute e potrete sperimentare in cucina nuovi piatti e ricette! 🙂
PRIMO STEP:
Guarda il documentario “Meat the Truth“, lo trovi con sottotitoli in italiano su youtube.
E’ un video della durata di un’ora circa che mostra l’impatto ambientale che ha la produzione di carne sul nostro Pianeta.
Non contiene scene alle quali puoi rimanere suscettibile,
quindi non avere timore a guardarlo, ti servirà solo per avere maggiori informazioni 🙂
http://www.youtube.com/watch?v=vA3HHn6DjxY
Guarda anche..
” 101 MOTIVI PER DIVENTARE VEGAN”.
Come lettura interessantissima invece ti consiglio “La Mia Famiglia Mangia Green” della dottoressa Silvia Goggi.
SECONDO STEP:
Fai spesa vegan per organizzare i piatti da preparare per l’intera settimana.
Consulta le seguenti guide agli acquisti che ho realizzato personalmente per trovare i prodotti giusti nel supermercato più vicino a casa tua 😉
°° Guida agli acquisti vegan alla COOP °°
°° Guida agli Acquisti vegan all’EUROSPIN °°
°° Guida agli Acquisti Vegan al PENNY MARKET °°
°° Guida agli acquisti vegan al supermercato Panorama °°
°° Guida agli acquisti vegan nei supermercati LIDL °°
Sappi che in quasi tutti i supermercati adesso ci sono reparti dedicati interamente agli alimenti vegetali senza ingredienti animali! Clicca *QUI* per scoprire tutti i prodotti!
Puoi decidere di fare acquisti anche unendoti ai GAS ( Gruppi di Acquisto Solidali) locali oppure se preferisci ricevere tutto a casa rapidamente comprando su Macrolibrarsi.it .
La scelta migliore comunque resta l’acquistare gli alimenti direttamente dal contadino o, meglio ancora, avere un proprio orto.
TERZO STEP:
Le ricette!
Una volta che hai visto gli alimenti che più ti piacciono, valuta cosa desideri cucinarti.
Vuoi alcuni esempi?
Pasta: con panna do soia, panna & zucchine, panna & spinaci, al pomodoro, aglio e olio, al pesto vegan, al ragù di seitan, alla crema di funghi, alle melanzane, olio e peperoncino.
Risotto: ai funghi, allo zafferano, alla zucca, agli asparagi, al tartufo ecc.
Seitan: grigliato, alla piastra, saltato in padella, in spezzatino con pomodoro.
Secondi: cotolette vegane, burger di verdure, polpette di soia, verdure alla griglia, patate al forno, torte salate, crepes di farina di ceci ripiene.
Legumi: fagioli, piselli, ceci, lenticchie, soia
Pizza: alla marinara, bianca con mozzarisella e funghi, con patatine fritte, con olive nere.
Snack: frutta secca.
Spuntini & colazione : biscotti di cereali, frutta, yogurt di soia, latte alla vaniglia o cioccolato con muesli croccante, fette biscottate con marmellata ecc.
Vuoi delle ricette semplici da preparare?
Eccoti qualche link utile:
http://www.ricette-vegetariane.it/
Questi sono alcuni miei piatti o alimenti per colazione/pranzo/cena…
che ti consiglio! Veloci, facili da preparare e buoni!
▬ Muesli croccante in latte di soia per colazione.
▬ Tagliatelle farro&castagna con panna di soia, curcuma e funghi.
▬ Cous cous con verdure e fagioli
▬ Lasagne verdi agli asparagi
▬ Vellutata di zucca (o carote) con crepes autoprodotta
▬ Piatto misto: Risotto, cotoletta di soia autoprodotta e insalata.
▬ Lasagne al forno con pomodoro e besciamella di soia.
▬ Cannelloni al forno ripieni di ricotta di soia, spinaci e besciamella.
▬ Risotto con cavolo viola ( per la ricetta clicca qui ).
▬ Fusilli integrali bio con panna di soia, fiori di zucca e lievito in scaglie.
▬ Panino fatto in casa con pomodori, melanzane grigliate, semi di zucca e fiori di zucca in pastella.
▬ Patate lesse con fagiolini al vapore,
semi di girasole bio e maionese vegan fatta in casa .
▬ Cavolo viola con spinaci e crostini lilla. Tutto al vapore.
▬ Piatto arcobaleno:
Cavolo viola, broccoli, patate con mayonese vegan, zucca e crostini.
▬ Crocchette di patate e zucca fatte in casa. La ricetta qui .
▬ Pane ai cereali con spinaci, panna e wurstel di farro e soia.
▬ Crespelle di ceci con ricotta e spinaci.
in alternativa provala anche con pomodori, insalata e panna! 🙂
▬ Burgers e cotolette di legumi ( soia, fagioli, lenticchie )
Trovi la mia ricetta per farle in casa cliccando QUI .
▬ Piadina fatta in casa ripiena di pomodori, melanzane e zucchine dell’orto.
PER I DOLCI INVECE…
▬ Biscotti di pasta frolla alla vaniglia farciti di crema pasticcera e fragole. Guarda la *ricetta* .
▬ Crepes dolci al cioccolato con marmellata di fragole e spolverata di cocco in scaglie.
▬ Torta al cioccolato gianduia con nocciole intere e cuore di cocco bio .
Scarica i due opuscoli sull’alimentazione vegan di AgireOra Edizioni in formato pdf realizzati in collaborazione con la dottoressa Baroni.
► INTRODUZIONE ALLA CUCINA VEGAN ( scarica pdf )
Questo opuscolo è per chi vuole imparare a cucinare piatti vegan, vale a dire 100% vegetali: spiega in dettaglio quali sono gli ingredienti di base, come utilizzarli, dà alcuni consigli su come “veganizzare” i piatti che già si conoscono e fornisce infine molte ricette di esempio.
Contiene 60 ricette per realizzare antipasti, primi, secondi e dolci!
► GUIDA AL VEGETARISMO PER GENITORI E RAGAZZI
( scarica pdf )
Una pratica guida di 35 pagine a colori.
Il suo scopo principale è quello di aiutare la famiglia, indipendentemente dal tipo di scelta alimentare, ed è costituita da sezioni dirette ai ragazzi e da altre dedicate ai genitori. I consigli riportati sono a largo raggio e la sua lettura può risultare utile a tutti.
E’ curato dalla Dottoressa Luciana Baroni per la Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana – SSNV (www.scienzavegetariana.it ).
Altre guide interessanti le puoi trovare sul mio blog nella colonna a sinistra.
STEP QUATTRO:
Scegli uno dei locali vegetariani/vegani come locale dove andare a cena con amici o con la tua famiglia.
Clicca sul seguente sito per scoprire tutti i locali veg o con menù veg vicini alla tua città: http://www.iomangioveg.it/
Per poter scaricare altro materiale informativo gratuito in pdf clicca qui .
______________
Condividi l’iniziativa con i tuoi amici e coinvolgi anche la tua famiglia!
Provate insieme questi 7 giorni totalmente cruelty free.
Se poi hai trovato interessante l’iniziativa e hai sperimentato ai fornelli,
raccontaci cosa ne pensi dei nuovi alimenti che hai assaggiato o dell’iniziativa in sé per sé scrivendomi una mail all’indirizzo
info@carmenluciano.com .
Tutte le esperienze vegane verranno raccolte in un articolo e pubblicate! 🙂 ❤
Informazioni su Carmen Luciano
Hai trovato i miei articoli interessanti? Ricevili direttamente via email sottoscrivendo al mio blog Think Green Live Vegan Love Animals ! ^-^Pubblicato il 14 gennaio 2014, in °°aiuta gli animali°°, °Consigli per chi vuole diventare vegan° con tag becoming vegan, carmen luciano, carmenluciano.com, come diventare vegan, come diventare vegana, cosa mangiano i vegani, Dieta Vegan, fai come isa, guida su come diventare vegani, how to be vegan, il mondo degli animali, macrolibrarsi, menu settimana vegana, piatti e ricette vegan, sbarellababyanimals, sbarellababyanimals.com, sette giorni da vegano, settimana mondiale abolizione della carne 18 gennaio 26 gennaio 2014, settimana mondiale abolizione della carne 24 maggio 1 giugno 2014, think green live vegan love animals, vegan blogger, vegan recipes, vegan starter kit, veganism. Aggiungi il permalink ai segnalibri. 5 commenti.
Lascia un commento :) Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
L’unica cosa che ancora non si trova alla coop è il tempeh
"Mi piace""Mi piace"
Presto lo troveremo dai 😉
"Mi piace""Mi piace"
complimenti!!! la guida è strutturata veramente bene, e il fatto che sia la proposta di una settimana anche ad un onnivoro non “disturba” ma dimostra semplicemente che SI PUO’
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille ❤
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: °° Settimana Mondiale per l’Abolizione della Carne: salva gli animali con 7 giorni vegani °° | grazielladwan