Archivi Blog
°°B12: chi è vegan deve integrarla oppure no?°°
Oggi ho ricevuto un messaggio da parte di un ragazzo vegano con la richiesta di parlare di un argomento molto importante: la vitamina B12.
“Va integrata tutti i giorni oppure posso smettere di tanto in tanto?”
Indispensabile per la salute del nostro organismo, la vitamina B12 non deve mai mancare. In natura si può assimilare mangiando cibi vegetali entrati a contatto con il suolo. La B12 infatti è di origine batterica e la terra ne è ricca. Dicesi che le scimmie, in caso di stanchezza mentale e fisica, siano solite portare alla bocca un po’ di terra. Ecco perché in molti pensano che mangiare carne porti all’assimilazione incondizionata di tale vitamina.
Ma non è proprio così.
Sebbene si stia diffondendo il falso mito che ne vede la carenza solo in chi ha deciso di non alimentarsi più di resti animali, è giusto ricordare che chiunque ne può essere carente. È doveroso sottolineare che gli animali allevati “ricchi di B12” sono i primi a riceverne integrazione mediante cibi zootecnici arricchiti con integratori addizionati. Quasi tutti gli allevamenti sono di tipo intensivo: gli animali non vedono mai la luce del sole, figurariamoci il terreno dove brucare erba e assorbire vitamine.
Stando a quanto espresso dalla Dottoressa Michela De Petris durante le sue conferenze, la vitamina B12 va integrata. Concordando con le sue parole, rendo nota la sua opinione: è inutile mangiare animali per avere la B12 quando per averla devo integrarla allo stesso animale durante l’allevamento. È molto più saggio prendere la propria pillolina giornaliera evitando la morte agli animali ed evitando anche tutte le conseguenze negative che una dieta a base di animali e derivati può avere. Che sono tante, troppe..
In commercio ci sono molte tipologie di B12: quella che uso personalmente è questa in foto della marca LongLife. 100 capsule vegetali, senza glutine, dal costo di 13 euro circa. Ogni giorno mezza compressa è sufficiente per integrare la giusta quantità di B12 necessaria per il nostro benessere. In più, ha l’aroma di ciliegia.
Non mangio animali da 15 anni ed ho escluso tutti i derivati da 6. Godo di ottima salute e non assumo medicinali né altri integratori poiché non ho nessun tipo di carenza specifica.
Per ulteriori informazioni o se avete dubbi vi ricordo di affidarvi sempre ad un esperto di alimentazione vegan 🙂
Siti utili: CambiaMenu LAV / Scienza Vegetariana / AgireOra.
– Carmen
°° MYPROTEIN: Linea Completa Fitness Vegan °°
In questo nuovo articolo vi parlarlo di una linea che sicuramente apprezzeranno le persone sportive o dallo stile di vita molto attivo: si tratta di MYPROTEIN 100% vegetale.
Già conosciuto e scelto da molti miei conoscenti vegan, ho avuto modo di avvicinarmi a MYPROTEIN provando qualche prodotto per farmi un’opinione concreta su questo brand, che propone alimenti mirati all’integrazione di tutto ciò di cui il nostro organismo ha bisogno.
Ho provato due integratori solubili, tra i quali uno specifico per donne, aromatizzati alla frutta.
Active Women Vegan Blend è un concentrato esplosivo di vitamine, proteine e fibre ben bilanciati per i fabbisogni dell’organismo femminile.
Bastano pochi grammi in acqua per preparare una bevanda energetica ottima sia in palestra che durante giornate frenetiche dove stancarsi è facile.
E’ disponibile in tre varianti dal gusto fruttato. Ho provato quella cocco & ananas e l’ho trovata dal sapore ottimo somigliante ad un cocktail.
Vegan Superfood Blend invece è disponibile nella variante fragola, banana oppure mirtillo e lampone. Io ho provato quest’ultima opzione e a mio dire è favolosa.
Entrambi i tipi di integratori contengono B12, vitamina indispensabile.
Sono approvati dalla Vegetarian Society e non contengono nessun tipo di ingrediente di derivazione animale.
Altri alimenti provati poi sono stati quelli a base di cacao:
Bottoni Di Liquore Di Cacao Biologico, Fave di Cacao Biologiche e Cacao Biologico In Polvere.
Per quanto riguarda i bottoni e le fave di cacao il loro appellativo non è casuale:
questi alimenti infatti hanno veramente un sapore che rimanda al liquore.
Sono ottimi per preparare dessert e dolci, e per dare a quest’ultimi un sapore deciso.
Se si vuole rendere la ricetta più dolce, basterà aggiungere dello zucchero di canna che consiglio di scegliere integrale.
Le fave si possono anche grattugiare o inserire a scaglie.
Il cacao in polvere biologico invece può essere utilizzato all’interno di bevande vegetali (latte di riso, soia, avena ecc) per renderle più deliziose.
Tutta la linea al cacao, fonte di proteine e fibre, è di origine biologica.
Presto sul blog troverete qualche ricetta con questi alimenti come protagonisti.
MYPROTEIN offre una linea vastissima di tanti altri prodotti per il fitness vegan.
Per scoprirli tutti date uno sguardo al sito internet.
– Carmen
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.